Quanti sono oggi in grado di comprendere l’armonia del suono dei campanacci sardi? Pochissimi! Il mio nuovo film racconta il suono antico dei sonaggios: chi li produce, chi li usa e chi li utilizza come strumento musicale!
TRAILER

LA MIA ESPERIENZA
In una società dominata dal consumismo sfrenato, i “mamuthones”, con il suono dei loro campanacci, scandiscono una danza antica di secoli; poi un gregge all’aria aperta; poi il suono delle campane portate dal vento.
Uno spettacolo diffuso in Sardegna; ma pochissimi sono in grado di comprendere l’armonia di questo suono e il suo legame con gli elementi.
Questo antico strumento assolve molteplici funzioni sociali: dissuasore sonoro per furti, calmante per il bestiame, simbolo di onore e prestigio per i pastori fino a diventare un vero e proprio strumento musicale per un percussionista jazz newyorchese di fama mondiale quale Kenny Wollesen.
In questo mio film ho sentito un richiamo particolare: l’impulso di condividere col mondo l’antica tradizione dei Sonaggiones.
Voglio raccontare la storia della famiglia Floris, una delle due rimaste al mondo che producono e preservano quest’arte a Tonara, piccolo borgo della Barbagia, dove la manifattura, la musica e la tradizione si fondono in una maestria senza tempo.
PREMI E RICONOSCIMENTI
MEDIA GALLERY


